La martellata
E' l'operazione di scelta degli alberi da destinare al taglio.
E' l'insieme delle operazioni di scelta ed identificazione delle piante di un bosco che devono essere tagliate.
Procedendo all'interno del bosco il tecnico forestale sceglie le piante da destinare all'utilizzazione e, su ognuna di queste, appone il sigillo del martello forestale. Questo va posto a livello dei contrafforti radicali, su apposita specchiatura piana fatta coll'accetta il più in basso possibile, poiché dovrà essere leggibile anche successivamente all'abbattimento, in modo da poter risalire in qualunque momento all'esecutore e dimostrare che il taglio di quella pianta era stato autorizzato.
Su un apposito documento, che prende il nome di piedilista di martellata, si registra progressivamente la specie e il diametro della pianta martellata, in modo tale da poter stimare, una volta in ufficio, la massa totale assegnata al taglio.
Al fine di individuare velocemente i soggetti scelti da parte della ditta incaricata dell'utilizzazione e, allo stesso tempo, facilitare il lavoro del forestale che deve immaginare il risultato finale delle sue scelte (in altre parole come si presenterà il bosco dopo il taglio), lungo il tronco si appone un bollino a vernice spray.