header

In evidenza

Notizia: 18
  • Assemblea dei Soci
    Tipo:
    Notizia
    Data:
    28/03/2023
    Descrizione:

  • NET.fo
    Tipo:
    Notizia
    Luogo:
    Sala convegni Comunita di Montagna
    Data:
    16/12/2022
    Orario:
    15,00-18,00
    Descrizione:

  • Certificazione dei Servizi Ecosistemici
    Tipo:
    Notizia
    Data:
    28/10/2022
  • IL SENTIERO DI FRINO
    Luogo:
    Forni Avoltri
    Data:
    27/08/2022
    Descrizione:
     
  • VAIA, BOSTRICO: LE MARTELLATE DI DIO
    Luogo:
    località Aplis (Ovaro)
    Data:
    27/08/2022
    Descrizione:
     
  • Primato nazionale per il Consorzio Boschi Carnici nei servizi ecosistemici
    Descrizione:
     
  • Primato nazionale per il Consorzio Boschi Carnici nei servizi ecosistemici
    Descrizione:
     
  • ESCURSIONE CORSO CAI TAM
    Descrizione:
     
  • Terminata ristrutturazione Casera Vinadiutta
    Descrizione:

    Finanziamento Euro 194.236,35

     

     

    Risultati attesi dalla futura gestione

    L’edificio oggetto del presente intervento è collocato all’interno della particella 46B del Piano di Gestione Forestale del Consorzio Boschi Carnici, con validità 2012-2023. L’intera proprietà è certificata secondo i criteri PEFC vigenti, ed intenzione del Consorzio potenziare l’attuale livello di certificazione aderendo allo standard PEFC di certificazione dei Servizi Ecosistemici (Standard di certificazione vers. 0.3 Codice: PEFC ITA 1001-SE:2021 di data marzo 2022) generati da boschi gestiti in maniera sostenibile. Fra questi vale la pena ricordare i servizi turistico ricreativi finalizzati al benessere psico-fisico, noti nel settore come Forest Bathing. Si tratta in sostanza di favorire tutte le condizioni in grado di promuovere attività di fruizione del bosco inserendole in un contesto di mobilità lenta. In accordo con il Piano Paesaggistico Regionale, le attività e i servizi che incentivano lo sviluppo di questa rete si accompagnano ad effetti riconoscibili e quantificabili (e per questo possono per altro essere certificati). Attualmente vi sono pochi ambiti in Regione in cui fare esperienze di Forest Bathing e solo in parte nell’area carnica. L’intenzione del Consorzio è di promuovere la rete di mobilità lenta sviluppando infrastrutture lineari e puntuali in grado di assolvere anche all’ampia gamma di Servizi Ecosistemici esistente. 
    Un punto di ristoro attrezzato e di riparo lungo la “Via delle Malghe” ben si presta ad assolvere funzioni di questo tipo.

  • Bostrico, tra gestione dell'emergenza e pianificazione
    Descrizione:
     
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2

In evidenza